Biscotti brownie al cioccolato fondente low-FODMAP

Brownie
Dolci / Ricette

Biscotti brownie al cioccolato fondente low-FODMAP

Perfetti per i veri amanti del cioccolato, i biscotti brownie al cioccolato fondente sono una delizia irresistibile. La loro consistenza morbida e il gusto intenso li rendono ideali per ogni occasione, dalle feste natalizie ai momenti di coccola personale. Pensati per chi segue una dieta lowFODMAP, sono completamente sicuri e adatti a chi vuole concedersi un piccolo peccato di gola senza preoccuparsi della digestione. Ogni morso è puro piacere!

Ingredienti

Impasto

  • 140 g (1 tazza) di farina senza glutine certificata low-FODMAP
  • 63 g (½ tazza) di cacao amaro in polvere (setacciato, se necessario)
  • ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • ½ cucchiaino di sale

Ripieno

  • 250 g di cioccolato fondente (150 g fusi, 100 g tritati grossolanamente)*
  • 120 g di burro chiarificato o margarina senza lattosio
  • 273 g (1 tazza e 1/3) di zucchero bianco
  • 2 uova grandi
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia puro

Procedimento

1. Preparazione preliminare

  1. Preriscaldare il forno a 160°C (320°F) in modalità statica e posizionare le griglie poco sopra e poco sotto il centro del forno.
  2. Rivestire due teglie piatte con carta forno.

2. Miscelare gli ingredienti secchi

  1. In una ciotola media, setacciare la farina senza glutine, il cacao amaro, il bicarbonato di sodio e il sale. Mescolare accuratamente per garantire una distribuzione uniforme.

3. Preparare la base al cioccolato

  1. In una casseruola media, sciogliere 150 g di cioccolato fondente insieme al burro chiarificato o margarina senza lattosio a fuoco medio-basso, mescolando costantemente per evitare che si bruci.
  2. Una volta sciolto e omogeneo, togliere dal fuoco e aggiungere le uova, lo zucchero e l’estratto di vaniglia. Mescolare energicamente con una frusta fino a ottenere un composto lucido e ben amalgamato.

4. Assemblaggio dell’impasto

  1. Incorporare gradualmente gli ingredienti secchi alla miscela di cioccolato, mescolando con una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo.
  2. Aggiungere i 100 g di cioccolato fondente tritato e amalgamare delicatamente.

5. Modellazione dei biscotti

  1. Utilizzando un cucchiaio, prelevare porzioni di impasto e disporle sulle teglie preparate, lasciando qualche centimetro di distanza tra un biscotto e l’altro per consentire l’espansione durante la cottura.
  2. Non è necessario appiattire le palline di impasto, poiché si distenderanno naturalmente durante la cottura.

6. Cottura

  1. Cuocere le teglie per 5 minuti, quindi ruotarle di 180° per garantire una cottura uniforme. Proseguire la cottura per altri 5 minuti.
  2. I biscotti saranno pronti quando la superficie inizierà a formare piccole crepe. Attenzione a non cuocerli troppo per mantenerli morbidi all’interno.
  3. Lasciare raffreddare i biscotti per 5 minuti sulle teglie prima di trasferirli su una griglia per completare il raffreddamento.

Conservazione

Conservare i biscotti in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di 5 giorni. Perfetti da accompagnare con una tazza di caffè o tè per una pausa di puro piacere.

Note per la dieta Low-FODMAP

  • Cioccolato fondente: Assicurarsi che contenga almeno il 70% di cacao e sia privo di lattosio.
  • Farina senza glutine: Utilizzare una miscela certificata low-FODMAP.
  • Burro chiarificato o margarina senza lattosio: Entrambi sono adatti, a patto che siano privi di additivi non conformi.

Valori Nutrizionali per Porzione (1-2 biscotti)

  • Calorie: 134
  • Grassi: 7 g
  • Carboidrati: 16,9 g
  • Zuccheri: 10,6 g
  • Proteine: 1,8 g