Pancake alla zucca low-FODMAP: la colazione perfetta per ogni stagione
Pancake alla Zucca Low-FODMAP
Introduzione
La colazione perfetta esiste, e questi pancake alla zucca low-FODMAP ne sono la prova! Soffici, profumati e dal sapore avvolgente, sono un modo irresistibile per iniziare la giornata o per sorprendere i tuoi ospiti durante un brunch natalizio. Ideali per chi cerca un’alternativa sicura e gustosa, questi pancake portano in tavola l’autentico sapore dell’autunno e dell’inverno, con un tocco di dolcezza che conquista al primo morso.
Ingredienti
Base
- 190 g di purea di zucca (fatta in casa da zucca giapponese o kabocha, o in scatola)
- 4 cucchiai di acqua
- 280 g (2 tazze) di farina senza glutine certificata low-FODMAP
- 2 ½ cucchiaini di cannella in polvere
- ½ cucchiaino di noce moscata in polvere
- ½ cucchiaino di zenzero in polvere
- 3 cucchiai di zucchero di canna
- ¼ cucchiaino di sale
- 2 cucchiaini di lievito in polvere
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
Ingredienti liquidi
- 1 uovo grande
- 500 ml (2 tazze) di latte senza lattosio certificato low-FODMAP
- 2 cucchiai di olio neutro (es. olio di riso, di girasole o di canola), più altro per la cottura
Per servire (opzionale)
- 2 cucchiai di semi di zucca tostati
- 4 cucchiai di sciroppo d’acero puro
- 240 g di pancetta croccante (o frutta fresca low-FODMAP per un’opzione vegetariana)
Procedimento
Preparare la purea di zucca (se necessaria)
- Sbucciare e rimuovere i semi dalla zucca. Tagliarla a pezzi piccoli.
- Cuocere la zucca in una ciotola adatta al microonde con 2 cucchiai di acqua per 7-10 minuti, finché non diventa morbida.
- Scolare l’acqua in eccesso e lasciare raffreddare leggermente, quindi frullare fino a ottenere una consistenza liscia. Aggiungere un po’ d’acqua se necessario per facilitare la purea.
Preparare gli ingredienti secchi
- In una ciotola grande, mescolare la farina senza glutine, la cannella, la noce moscata, lo zenzero, lo zucchero di canna, il sale, il lievito in polvere e il bicarbonato di sodio.
Unire gli ingredienti umidi
- In un’altra ciotola, sbattere l’uovo con il latte senza lattosio e l’olio neutro. Incorporare la purea di zucca e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
Combinare e regolare la consistenza
- Versare gradualmente gli ingredienti umidi nella ciotola con gli ingredienti secchi, mescolando delicatamente fino a ottenere una pastella liscia. Se la purea di zucca fatta in casa risulta troppo densa, aggiungere un po’ di latte per regolare la consistenza.
Cottura dei pancake
- Scaldare un cucchiaio di olio neutro in una padella antiaderente a fuoco medio.
- Versare circa ¼ di tazza di pastella per ogni pancake e cuocere per 2-3 minuti per lato, finché i bordi non diventano dorati e compaiono bolle sulla superficie.
- Ripetere fino a esaurimento della pastella, tenendo i pancake pronti in forno a 50°C per mantenerli caldi.
Servire
- Servire i pancake caldi con semi di zucca tostati, sciroppo d’acero e pancetta croccante per un contrasto perfetto tra dolce e salato. Per un’opzione vegetariana, sostituire la pancetta con frutta fresca low-FODMAP.
Conservazione
I pancake possono essere conservati in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 3 giorni. Riscaldare in padella o al microonde prima di servire.
Note per la dieta Low-FODMAP
- Purea di zucca: Assicurarsi che provenga da zucca giapponese o kabocha, entrambe low-FODMAP.
- Latte senza lattosio: Controllare la certificazione per garantire l’assenza di lattosio.
- Sciroppo d’acero: Utilizzare con moderazione.
Valori Nutrizionali per Porzione (1/6 della ricetta)
- Calorie: 531
- Grassi: 24,3 g
- Carboidrati: 65,1 g
- Zuccheri: 21,2 g
- Proteine: 11 g
Con questa ricetta, la colazione si trasforma in un momento speciale, perfetto per chi vuole gustare un piatto saporito e nutriente senza rinunciare alla leggerezza.