Pizza margherita low fodmap, ricetta ideale per chi soffre di colon irritabile

pizza low fodmap
Ricette

Pizza margherita low fodmap, ricetta ideale per chi soffre di colon irritabile

La pizza Margherita è uno dei simboli della tradizione culinaria italiana, ma per chi segue una dieta low FODMAP può risultare difficile trovare un’alternativa adatta. La dieta low FODMAP è estremamente utile per alleviare i sintomi dei disturbi gastrointestinali, come la sindrome dell’intestino irritabile, poiché riduce l’assunzione di carboidrati fermentabili che possono causare gonfiore e disagio. Questa versione low FODMAP della pizza Margherita è pensata per essere gustosa e soddisfacente, senza gli ingredienti che comunemente causano fastidi, come glutine e lattosio.

Abbiamo sostituito la farina tradizionale con una farina senza glutine e la mozzarella normale con una mozzarella senza lattosio, per creare una pizza più leggera e digeribile. Seguendo attentamente questa ricetta, sarà possibile preparare una pizza autentica, ma adatta anche a chi ha sensibilità alimentari specifiche.

Ingredienti

Per l’Impasto

  • 200 g di farina senza glutine (ad esempio, farina di riso o un mix di farine gluten-free)
  • 150 ml di acqua tiepida
  • 10 g di lievito fresco
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

Per la Guarnizione

  • 200 g di polpa di pomodoro biologica
  • 150 g di mozzarella senza lattosio o formaggio vegetale
  • Foglie di basilico fresco
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Come Preparare la Pizza Margherita Low FODMAP

  1. Preparazione dell’Impasto Iniziare sciogliendo il lievito fresco nell’acqua tiepida insieme allo zucchero. Attendere qualche minuto, finché non si forma una schiuma in superficie, segno che il lievito è attivo. In una ciotola capiente, versare la farina senza glutine e aggiungere il lievito sciolto, l’olio e il sale. Impastare fino a ottenere un composto omogeneo ed elastico. Coprire l’impasto con un panno umido e lasciarlo riposare per circa un’ora, o finché non raddoppia di volume.
  2. Preparazione del Sugo Mescolare la polpa di pomodoro con un pizzico di sale e un filo di olio extravergine di oliva. Per un sapore più aromatico, aggiungere qualche foglia di basilico tritato finemente e lasciare insaporire per alcuni minuti.
  3. Stendere l’Impasto Quando l’impasto ha lievitato, trasferirlo su una superficie leggermente infarinata (preferibilmente con farina senza glutine) e stenderlo delicatamente fino a ottenere la forma desiderata. Trasferire l’impasto su una teglia foderata con carta forno.
  4. Condire la Pizza Distribuire uniformemente il sugo di pomodoro sull’impasto, lasciando circa un centimetro di bordo per una crosta croccante. Aggiungere la mozzarella senza lattosio tagliata a fette sottili, distribuendola in modo uniforme.
  5. #### Cottura
    Preriscaldare il forno a 220°C. Cuocere la pizza per circa 15-20 minuti, o finché i bordi risultano dorati e la mozzarella si è ben sciolta. A cottura ultimata, aggiungere qualche foglia di basilico fresco e un filo di olio extravergine di oliva per un tocco finale di freschezza.

Suggerimenti per Personalizzare la Ricetta

  • Varianti dell’Impasto: Prova ad utilizzare farine alternative senza glutine, come quella di grano saraceno o di quinoa, per variare la consistenza dell’impasto e ottenere nuovi sapori.
  • Mozzarella Alternativa: Per chi evita i latticini del tutto, un formaggio vegetale a base di riso o anacardi può rappresentare una gustosa alternativa alla mozzarella senza lattosio.
  • Aromi Aggiuntivi: Dopo la cottura, è possibile aggiungere un filo di olio aromatizzato al peperoncino o al rosmarino per dare un sapore extra alla pizza.

Questa versione della pizza Margherita è perfetta per chi desidera un’alternativa leggera e digeribile, ma senza sacrificare il sapore autentico della tradizione italiana. Preparala per una serata in famiglia o con amici e goditi un piatto classico in una veste rinnovata e più salutare.

Buona preparazione e buon appetito!