Ricetta Struffoli Low-FODMAP per chi soffre di colon irritabile
Gli struffoli rappresentano un classico della tradizione dolciaria natalizia napoletana. Per chi segue una dieta low-FODMAP, però, la loro preparazione può sembrare complessa. La ricetta adattata offre una soluzione pratica e sicura per gustare questo dolce iconico senza incorrere in fastidi digestivi.
L’uso di ingredienti alternativi, come la farina senza glutine e lo sciroppo di riso, consente di mantenere l’autenticità e la croccantezza del piatto, rendendolo accessibile a tutti. Scopri come realizzare una versione deliziosa e adatta anche a chi segue regimi alimentari specifici.
Ingredienti
Per l’impasto:
- 250 g di farina senza glutine certificata low-FODMAP
- 2 uova
- 50 g di zucchero semolato
- 50 g di burro chiarificato (oppure margarina senza lattosio certificata low-FODMAP)
- 1 cucchiaio di grappa o altro liquore low-FODMAP
- Scorza grattugiata di 1 limone (solo la parte gialla, senza trattamenti chimici)
Per la glassa e le decorazioni:
- 100 g di sciroppo di riso o sciroppo d’acero (low-FODMAP, in quantità moderate)
- Granella di mandorle o nocciole (max 10-15 g per porzione)
- Confettini colorati (in piccole quantità, opzionali)
- Scaglie di cioccolato fondente senza lattosio (opzionale)
Per la frittura:
- Olio di semi di girasole o di mais (low-FODMAP)
Procedimento
1. Preparare l’impasto
- Setacciare la farina senza glutine in una ciotola capiente e unire lo zucchero e la scorza di limone grattugiata.
- Formare una fontana al centro e aggiungere le uova, il burro chiarificato fuso e il liquore. Impastare fino a ottenere un composto omogeneo e compatto.
- Coprire l’impasto con pellicola trasparente e lasciarlo riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente.
2. Modellare gli struffoli
- Dividere l’impasto in filoncini sottili (circa 1 cm di diametro) e tagliarli a piccoli pezzi.
- Modellare i pezzetti con le mani per ottenere palline regolari. Disporle su un piano leggermente infarinato con farina senza glutine.
3. Friggere gli struffoli
- Scaldare abbondante olio in una padella profonda, portandolo a una temperatura di circa 170-180°C.
- Friggere le palline in piccole quantità per evitare di abbassare la temperatura dell’olio. Quando risultano dorate, scolarle con una schiumarola e adagiarle su carta assorbente.
4. Glassare gli struffoli
- In una padella capiente, scaldare lo sciroppo di riso o d’acero a fuoco basso. Quando è fluido, aggiungere gli struffoli fritti e mescolare delicatamente fino a ricoprirli uniformemente.
5. Decorare e servire
- Trasferire gli struffoli glassati su un piatto da portata e disporli a forma di ciambella o piramide.
- Decorare con granella di mandorle o nocciole, confettini colorati e scaglie di cioccolato fondente, secondo le preferenze.
Conservazione
- Conservare gli struffoli in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di 3-4 giorni.
- Evitare la refrigerazione per preservare la consistenza croccante e la qualità della glassa.