Tiramisù low-fodmap, ricetta semplice e super gustosa
Il tiramisù è uno dei dolci italiani più amati al mondo, ma spesso chi segue una dieta low-FODMAP si trova a dover rinunciare a questa delizia. La ricetta rivisitata conserva tutto il gusto e la cremosità del tiramisù originale, ma è studiata per essere adatta anche a chi ha esigenze alimentari specifiche. Perfetto per concludere una cena speciale o per un momento di dolcezza senza pensieri.
Ingredienti per una porzione individuale
Per la crema:
- 60 g di mascarpone senza lattosio
- 40 g di panna senza lattosio, montata
- 10 g di zucchero di canna fine (oppure dolcificante a piacere)
- 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
Per la base:
- 4 savoiardi gluten free (certificati e con spiga barrata)
- 60 ml di caffè espresso (lasciato raffreddare, dolcificato a piacere con zucchero di canna o dolcificante)
- 5 g di cacao amaro (per spolverizzare)
Procedimento
Preparare la crema
- In una ciotola, montare leggermente il mascarpone con lo zucchero e l’estratto di vaniglia fino a ottenere una consistenza liscia.
- Incorporare delicatamente la panna montata al mascarpone, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto per mantenere la crema leggera e soffice.
Preparare la base
- Inzuppare rapidamente i savoiardi nel caffè freddo, evitando di immergerli troppo a lungo per non farli sfaldare.
Assemblare il tiramisù
- In una coppetta o una piccola pirofila, disporre un primo strato di savoiardi inzuppati.
- Stendere metà della crema sopra i savoiardi, livellandola con una spatola.
- Ripetere con un secondo strato di savoiardi e terminare con il resto della crema.
Decorare
- Spolverizzare la superficie con il cacao amaro utilizzando un colino a maglia fine per una distribuzione uniforme.
Riposo
- Coprire con pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per almeno 4 ore (meglio se tutta la notte) per permettere ai sapori di amalgamarsi.
Note e Consigli
- Gli ingredienti utilizzati rispettano la dieta low-FODMAP:
- Mascarpone senza lattosio: Low-FODMAP in porzioni moderate. I 60 g indicati sono sicuri.
- Panna senza lattosio: Low-FODMAP se consumata in porzioni moderate. I 40 g utilizzati rientrano nei limiti.
- Zucchero di canna fine: È low-FODMAP poiché non contiene oligosaccaridi problematici.
- Estratto di vaniglia: Compatibile con la dieta, purché puro e privo di additivi contenenti FODMAP.
- Savoiardi gluten free: Devono essere certificati senza glutine e low-FODMAP (spiga barrata).
- Caffè espresso: Naturalmente low-FODMAP; la caffeina può essere un trigger per alcuni, quindi è possibile optare per una versione decaffeinata.
- Cacao amaro: Low-FODMAP in quantità moderate (fino a 8 g per porzione); i 5 g indicati sono sicuri.
- Per un tocco decorativo, aggiungere scaglie di cioccolato fondente (minimo 70% di cacao e senza lattosio) sopra il cacao.
- Questo tiramisù rispetta i parametri low-FODMAP grazie all’uso di mascarpone e panna senza lattosio, savoiardi gluten free e cacao amaro.
- Una ricetta semplice ma raffinata, che unisce tradizione e innovazione per soddisfare tutti i palati.