Torta di Pasqua low FODMAP. Carote e mandorle, ideale per IBS

torta-di-carote
Dolci / Ricette

Torta di Pasqua low FODMAP. Carote e mandorle, ideale per IBS

Dopo il menu pensato per Pasqua, torta di carote e mandorle low FODMAP è la scelta ideale per chi desidera un dolce sano, digeribile e dal sapore autentico. Perfetta per la colazione o la merenda, questa torta è priva di glutine, lattosio e ingredienti ad alto contenuto di FODMAP, quindi adatta anche a chi segue una dieta specifica per il benessere intestinale.

Grazie alla combinazione di farina di riso e mandorle, l’impasto risulta soffice e umido, mentre le carote donano dolcezza naturale senza bisogno di eccessivi zuccheri aggiunti. Il delicato profumo di scorza d’arancia rende ogni fetta ancora più invitante, trasformandola in un piacere leggero ma irresistibile.

Se hai provato tante ricette senza mai trovare quella giusta, fidati: questa torta è equilibrata, saporita e davvero ben tollerata. Segui i passaggi e porta in tavola un dolce genuino che conquisterà tutti, senza compromessi sul gusto o sulla salute!

Ingredienti per 8 porzioni da 75 g ciascuna

Preparare un dolce adatto alla dieta low FODMAP non significa rinunciare al gusto. La torta è realizzata con ingredienti semplici e naturali, selezionati per garantire leggerezza e digeribilità. Ogni componente è stato scelto con attenzione per rispettare le esigenze di chi ha sensibilità alimentari, senza sacrificare la morbidezza e il sapore.

  • 3 uova grandi
  • 120 g di zucchero di canna (ben tollerato in questa quantità)
  • 80 g di olio di semi di girasole (senza FODMAP, perfetto per la cottura)
  • 50 g di latte di mandorla senza zuccheri aggiunti (FODMAP-safe fino a 125 ml per porzione, quindi sicuro in questa dose totale)
  • 160 g di carote grattugiate finemente (FODMAP-safe fino a 75 g per porzione, quindi ben dentro i limiti)
  • 150 g di farina di riso (senza glutine e senza FODMAP, perfetta per dolci soffici)
  • 50 g di farina di mandorle (ben tollerata fino a 24 g per porzione, quindi questa quantità è sicura per l’intera torta)
  • 8 g di lievito per dolci senza glutine (mezza bustina, senza FODMAP)
  • Scorza grattugiata di 1 arancia biologica (solo la scorza, senza il succo per evitare eccessi di fruttosio)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia naturale (opzionale, ma dona un aroma delizioso senza aggiungere FODMAP)
  • 1 pizzico di sale
  • Zucchero a velo per decorare (opzionale, senza FODMAP in piccole quantità)

Preparazione

Realizzare questa torta è facilissimo e non richiede particolari abilità in cucina. Seguendo pochi passaggi semplici e veloci, potrai ottenere un dolce perfettamente bilanciato, soffice e ricco di gusto. La chiave è amalgamare gli ingredienti con delicatezza e cuocere alla giusta temperatura per mantenere intatta la sua fragranza e consistenza.

  1. Preparare l’impasto
    In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero di canna fino a ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungi a filo l’olio di semi di girasole e il latte di mandorla senza zuccheri aggiunti, continuando a mescolare per amalgamare gli ingredienti.
  2. Aggiungere le carote e gli aromi
    Incorpora le carote grattugiate finemente, la scorza d’arancia grattugiata e, se lo desideri, l’estratto di vaniglia naturale. Mescola bene per distribuire uniformemente gli aromi.
  3. Unire le farine e il lievito
    In una ciotola separata, setaccia la farina di riso, la farina di mandorle e il lievito per dolci senza glutine. Aggiungi poco alla volta questi ingredienti secchi al composto liquido, mescolando delicatamente per ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.
  4. Versare nello stampo e cuocere
    Ungi e infarina con farina di riso uno stampo da 22 cm di diametro e versa l’impasto livellandolo bene. Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 50-55 minuti. Controlla la cottura con uno stecchino: deve uscire asciutto.
  5. Raffreddare e servire
    Lascia raffreddare completamente la torta prima di sformarla. Per un tocco di dolcezza in più, spolvera con un velo di zucchero a velo prima di servire.

Consigli per una versione ancora più golosa

  • Spezie: Se ti piacciono i sapori speziati, puoi aggiungere un pizzico di cannella o zenzero in polvere, entrambi ben tollerati nella dieta low FODMAP.
  • Topping: Servila con una crema di yogurt di cocco senza lattosio o con una spolverata di mandorle a lamelle tostate per una consistenza più croccante. E perché no, puoi adagiare sopra anche delle fettine di arancia.
  • Conservazione: Si mantiene soffice per 3 giorni a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico.

Perché questa torta è 100% low FODMAP?

Seguire una dieta low FODMAP spesso significa fare rinunce, soprattutto nei dolci, ma questa torta permette di gustare un dolce senza preoccupazioni. Ogni ingrediente è stato selezionato per garantire tollerabilità e leggerezza, evitando lattosio, glutine e zuccheri fermentabili che possono creare disagi intestinali.

Ma non è solo una questione di benessere fisico: concedersi un dolce senza paura di star male aiuta anche la salute mentale. Poter condividere una torta con amici e familiari senza sentirsi esclusi è fondamentale per vivere la dieta con serenità, senza ansia o stress legati al cibo. Con questa ricetta, il piacere e la digestione sono garantiti! Per farti stare ancora più sereno/a ecco un recap perché è low-FODMAP:

✔️ Farina di riso e farina di mandorle: combinazione perfetta per ottenere una torta soffice senza glutine e senza problemi digestivi.
✔️ Carote in quantità controllata: restano entro il limite di 75 g per porzione, quindi sicure per chi segue questa dieta.
✔️ Latte di mandorla senza zuccheri aggiunti: tollerato fino a 125 ml per porzione, quindi in quantità sicura.
✔️ Senza lattosio e senza glutine, ideale per chi ha intolleranze o sensibilità alimentari.